Rispetto per l’AMBIENTE: Dal 2015 la produzione dei vigneti della Cascina La Zerba di Volpedo è totalmente convertita alla produzione biologica certificata ICEA.
“Una scelta dettata dall'amore per il territorio e dalla volontà di preservarne la biodiversità: produrre in regime biologico per noi — spiega Carlo Volpi — è innanzitutto una scelta di rispetto dell'ambiente”.


Questo pensiero in vigneto si traduce nell’applicazione della lotta integrata per difendere la vite dai parassiti dannosi, senza dover ricorrere all’utilizzo di pesticidi, diserbanti e concimi chimici: l’utilizzo di particolari funghi permette per esempio la protezione da altrettanti funghi nocivi per la vite.
LA BIODIVERSITÀ nel vigneto viene favorita tra i filari, dove crescono liberamente fiori, erba e graminacee, casa per moltissime forme viventi che aiutano a mantenere un equilibrio fondamentale in vigneto. L’erba invece, che nasce spontanea anche tra i ceppi delle viti e che deve essere costantemente rimossa, viene eliminata meccanicamente senza l’utilizzo di diserbanti. Il bosco, attiguo ai vigneti, viene mantenuto ordinato e pulito tramite pulizia stagionale e gestione del verde.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIA PULITA: Cantine Volpi punta alla riduzione dei consumi di energia attraverso diverse scelte
- l’utilizzo di tappi Select Green, realizzati senza impronta di carbonio e con polimeri vegetali ottenuti da canna da zucchero e riciclabili al 100%;
- l’ammodernamento dell’impianto di vinificazione del 2019 che ha portato diversi benefici:
- riduzione di 8 tonnellate di CO2 all’anno
- azzeramento del consumo di acqua per la refrigerazione
- razionalizzazione dell’utilizzo dell’energia elettrica modulando il carico energetico
- miglioramento dell’impianto elettrico e sostituzione delle luci al neon con delle più efficienti luci a LED.
Cantine Volpi, da più di 10 anni, è testimonial de La Fabbrica Sostenibile di Confindustria di Alessandria, l’appuntamento annuale in cui le imprese alessandrine si trasmettono l’impegno a testimoniare le azioni per ridurre l’impronta ambientale, per migliorare le condizioni della comunità locale di riferimento e per favorire lo sviluppo del territorio.